Abruzzo: Region of the Parks
The Abruzzo is a little and quiet Region of the middle of Italy where the life is still livable.
It's prevalently mountainous, rich of rivers, lakes and extraordinary landscape. There are the most large plateau and mountaines of the Appennines like the Gran Sasso with its 2912 metre.The Nature of Abruzzo is primitive and rich of charm. The mountainous charactreristic of the Region has prevented on intence exploitation of the territory, supporting the conservation and the survival of many and important animals and vegetables species.
IL PETROLIO D'ABRUZZO
Abruzzo wild !
Lupo, orso marsicano, camoscio d'Abruzzo: eccellenze naturalistiche del nostro Abruzzo e per questo il “Petrolio d'Abruzzo”! Il video si compone di alcune delle riprese da me girate in tanti anni di ricerca faunistica nei quattro Parchi abruzzesi e vuole essere un omaggio alle specie “bandiera” della fauna appenninica. E' questo il nostro petrolio sul quale dobbiamo sempre più puntare come immagine, non solo naturalistica, ma anche culturale e storica dell'Abruzzo. Avere sulle nostre montagne specie endemiche come l'orso bruno marsicano e il camoscio d'Abruzzo, avere noi come Regione e come sistema Parchi consentito la ricolonizzazione dell'Appennino e delle Alpi da parte del lupo, non può che essere un vanto. Da sempre qui conviviamo con lupi e orsi, e forse altri dovrebbero venire da noi per imparare come si fa...
trailer ABRUZZO WILD
documentario sulla fauna d'Abruzzo
Questo trailer è la presentazione del mio ultimo lavoro ABRUZZO WILD, un documentario naturalistico che ha per protagonista la preziosa fauna dei Parchi abruzzesi e quindi appenninica. Le riprese sono state girate in tutte le aree protette della Regione Abruzzo e in appostamento, quindi nel pieno rispetto degli animali e del loro habitat. Il documentario è il frutto di 15 anni di riprese ed ha una durata di 15 minuti....quindi 15 anni di fatiche in 15 minuti ! Non sarà pubblicato in rete onde evitare plagi e furti....di cui sono stato già vittima sul mio canale youtube. Il documentario sarà invece a disposizione per serate, convegni, mostre, presentazioni, per divulgare e sensibilizzare l'opinione pubblica sull'immenso e unico patrimonio faunistico di cui la Natura d'Abruzzo dispone. Sono i nostri gioielli, il nostro petrolio... Buona visione...LOOKING FOR THE WILD !!
31 marzo 2017: SCIALPINISMO IN ABRUZZO
Direttissima a Monte Amaro (2793 m) - Majella
Una classica, una delle discese più belle d'Appenninoi: la Rava della Giumenta Bianca, meglio conosciuta come la direttissima a Monte Amaro.
Sono 1500 metri di dislivello a salire e a scendere, e in questo periodo della stagione c'è un gran firn....neve al top !!!!!
LAPPONIA, gennaio 2017
Finlandia
Dal mio recente viaggio nella Lapponia finlandese, tra aurore boreali e gite con i cani da slitta. Una terra maginfica !!
I cuccioli di camoscio su Monte Camicia
Parco Nazionale del Gran Sasso
Luglio 2016: una sera d'estate, su Monte Camicia attendendo il tramonto in compagnia degli amici ornati......
Il camoscio non ha ancora del tutto terminato il cambiamento di muta, cosa che invece è già avvenuta da qualche settimana sui monti del Parco Nazionale d'Abruzzo. E questo è dovuto alla differenti quote in cui vivono le colonie dei camosci del Gran Sasso e della Majella, di gran lunga più elevate rispetto a quelle del Parco Naz. d'Abruzzo.
Sono già iniziate le prime scaramucce tra i maschi in vista della stagione degli amori, mentre i cuccioli nati a giugno restano ancora guardinghi prima di avventurarsi in campo aperto.
Namibia 2016
safari naturalistico
Documentario sul mio ultimo viaggio a maggio 2016 nel cuore selvaggio dell'Africa, la Namibia !
Il filmato ripercorre il viaggio nelle sue 3 tappe fondamentali: il safari nel Parco dell'Etosha, il trasferimento lungo la Skeleton Coast, e il deserto sabbioso del Namib.
Esperienza unica !!!
"LA VITA NASCOSTA" - ottobre 2015
5 anni di fototrappolaggio sulle montagne d'Abruzzo
Immagini riprese di nascosto dall'occhio della fototrappola. Cinque anni di lavoro intenso (dal 2010 al 2015) hanno prodotto questo risultato. La scelta sembrerà a molti pesante (il documentario ha la durata di 16 minuti), ma ho voluto raccontare questi 5 anni montando quelli che per me sono stati tutti gli attimi e le sorprese più emozionanti. Quindi......5 anni in 16 minuti !
Le riprese interessano ambienti a ridosso dei centri abitati e delle strade, a dimostrazione del fatto che gli animali vivono dove meno ce l'aspettiamo. Per questo il titolo, "La vita nascosta"......per raccontare, divulgare, far vedere a tutti con l'occhio molto discreto della fototrappola gli animali intorno a noi.
Io vivo la Natura per amarla e farla amare, non per ucciderla !!!

CORSO DI ESCURSIONISMO: 12 settembre - 10 ottobre 2015
organizzato e diretto da Guide professioniste !
Per chi si vuole avvicinarsi alla montagna, iniziare ad andare autonomamente sui sentieri dei nostri Parchi Nazionali...allora è il corso adatto per voi !! Il corso si svolge con lezioni teoriche e pratiche, fornendo ai corsisisti gli strumenti necessari per poter andare in maniera autonoma sui sentieri, in sicurezza.
Le lezioni teoriche si svolgeranno c/o Decathlon di Sambuceto (10 Km da Pescara) e saranno tenute da Guide Ambientali Escursionistiche (associate ad A.I.G.A.E.). Il corso non è quindi organizzato da associazioni sportive o gruppi di amici da bar, ma da Guide professioniste...da chi cioè vive e pratica la montagna con professionalità e competenza.
Per info su prenotazioni e modalità di svolgimento delle lezioni, clicca sulla locandina per vedere i riferimenti utili da contattare.
I POSTI SONO LIMITATI, per cui affrettati !!

19 agosto 2015: libretto orso marsicano
edito dal Parco Nazionale d'Abruzzo
Oggi in Abruzzo esce in edicola con Il Centro, il quotidiano a maggior diffusione in Regione, un libretto dedicato all'orso bruno marsicano per meglio conoscerlo e dare suggerimenti su come comportarsi nel caso si ha -la fortuna- di incontrarlo.
In un periodo dove tutti gridano "al lupo al lupo", una iniziativa degna di nota da parte del Parco per far consocere meglio questo bellissimo animale, simbolo dell'Abruzzo e della Natura selvaggia. Spesso la NON consocenza genera timori e paure, è quindi importante diffondere il più possibile e con ogni mezzo, i giusti messaggi e informazioni per far conoscere e comprenedere chi è l'orso marsicano. E far capire lì'importanza della sua conservazione come patrimonio non solo faunistico, ma anche culturale.
Per chi non vive in Abruzzo, è possibile scaricare la versione in pdf del libretto in edicola oggi.
Clicca sul logo a dx !
PUBBLICATI GLI ATTI del
CONVEGNO INTERNAZIONALE DEL CAMOSCIO
Luglio 2015:
sono finalmente disponibili gli atti del Convegno Iternazionale sul camoscio, che si è tenuto nel Giugno 2014 a Lama dei Peligni, nel Parco Nazionale della Majella. Gli atti sono disponibili nella versione digitale o in pubblicazioni cartacee reperibili presso i Centri Visita del Parco Naz. della Majella.
Per scaricare la versione digitale clicca qui
orso bruno marsicano (giugno 2015)
PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO
Due orsi marsicani ripresi nel Parco Nazionale d'Abruzzo, giugno 2014.
A distanza di 1 anno esatto, pubblico queste mie riprese. Prima non l'ho fatto, per evitare di dover dare spiegazioni di dove si trovasse il sito in questione, anche se alla fine era diventato molto (troppo) frequentato da gruppi di persone portati li da gente spregiudicata.
E poi anche per evitare le sentenze degli "scienziati dell'ultima ora" dal momento che il sito in questione (un terreno privato dove il proprietario metteva carote per i suoi cavalli) è stato oggetto di molte polemiche. Polemiche, a mio avviso, molto sterili !
Oggi, ritengo sia giusto mostrare a tutti queste immagini per far vedere la grande bellezza dell'orso marsicano....
Le riprese sono state girate dall'imbrunire fino a notte. La scelta di mantenere riprese e audio originali senza quindi schiarire le immagini, è voluta...per lasciare l'emozione dell'incontro e respirare l'atmosfera magica che l'orso marsicano ci regala ogni qualvolta lo incontriamo !
orso bruno
SLOVENIA 2015
Un breve documentario sull'orso bruno che ho girato nella splendida foresta di Kocevje in Slovenia, a maggio 2015. Nel filmato si distinguono 3 animali: un cucciolo di circa 3 anni e 2 femmine adulte senza -ahimè- cuccioli al seguito.
Gli orsi erano a circa 20 metri di distanza da me.....regalandomi emozioni fortissime !!!!!
Le rirpese sono il frutto di 4 giorni di appostamenti....
Ranthambhore National Park - INDIA - aprile 2015
documentario
Dal mio ultimo viaggio, un documentario sul Parco del Ranthambhore...la casa della tigre !
L'obiettivo era quello di andare in India per vedere la tigre nel suo ambiente naturale, pur sapendo che non era affatto facile. Infatti sono moltissime le persone che visitano il Ranthambhore ogni anno, e in molti non riescono a vederla: il Parco è vastissimo, e le stradine sterrate che si percorrono in jeep attravresano solo parte dell'area protetta.
Io sono stato fortunatissimo. Non solo ho visto più volte la tigre (e anche da vicino !), ma anche il leopardo, il gatto selvatico e il gufo reale !!!! In pratica ho visto...rirpeso e fotografato...tutti e tre i felini del Ranthambhore !!
Nella galleria del sito, sono anche pubblicate le foto alla stupenda fauna del Ranthambhore.
Buona visione !

ABRUZZOGUIDE.ORG
Il nuovo sito ufficiale delle Guide della Regione Abruzzo
E' on line il sito ufficiale delle Guide abruzzesi. Più che un semplice sito, un portale per chi vuole essere guidato alla scoperta dei tesori verdi d'Abruzzo: i Parchi Nazionali, il Parco Regionale e le tante Riserve Naturali.
Un sito dove sono calendarizzate escursioni e trekking in tutte le Aree Protette d'Abruzzo. Eventi guidati dai professionisti della montagna, le Guide Ambientali Escursionistiche (legittimate ad operare su tutto il territorio nazionale in bae alla legge 04/2013).
Per andare in sicurezza nelle Aree Protette della regione Abruzzo, al mare così come in montagna, rivolgiti alle Guide GAE....ti aspettiamo !

Report Progetto Coornata
Finalmente disponibile nella versione elettronica il report sul Progetto Life Coornata iniziato nel 2010 dove ci sono tutti i dati aggiornati sulla conservazione del camoscio d'Abruzzo.
Per ora è disponibile solo la versione digitale, a breve ci sarà anche quella cartacea presso tutti i centri visita del Parco Nazionale della Majella.
TEMPO DA LUPI
Un omaggio al mitico predatore
10 Agosto: Trasferimento di camosci nel Parco Nazionale dei Sibillini
camoscio d'Abruzzo dopo l'inverno
E' ormai trascorso il rigido inverno e il camoscio d'Abruzzo ritorna in alta quota, sulle vette delle montagne....a dominare le creste ancora in buona parte innevate e riconquistando così gli ambienti che gli sono stati sottratti dai lunghi e freddi mesi invernali. E gioisce per il ritorno della primavera con lunghi salti e rincorse sui pendii innevati....
Comunicato ufficiale dell'Ente Parco Nazionale d'Abruzzo
NEVICATA 2012 SULLA FAUNA DEL PARCO
Vi invito caldamente a leggere il comunicato stampa del PNALM che spiega in maniera scientifica il "problema" neve sulla fauna selvatica. A sostegno di quanto andiamo dicendo noi naturalisti ormai da giorni !!!
Pescasseroli, 20 Feb 2012
Terminato il tempo della emergenza più grave e, talvolta, delle esagerazioni e drammatizzazioni oltre misura, per non dire di qualche tentativo di strumentalizzazione, possiamo fare il punto della situazione su quanto realmente accaduto al Parco e al suo patrimonio naturale, sulle azioni messe in campo dall’Ente. Lo dice il presidente del Parco Giuseppe Rossi all’indomani del "grande freddo" che ha messo a dura prova l’area protetta storica d’Italia e la sua preziosa fauna. Le grandi nevicate delle scorse settimane hanno visto il Parco presente sul campo con i propri uomini, le guardie in prima fila, e i propri mezzi in Abruzzo, nel Lazio e nel Molise. Pur con le difficoltà e la limitatezza dei mezzi a disposizione, i servizi del Parco e in particolare quelli di Sorveglianza e Tecnico sono stati impegnati innanzitutto a mettere in sicurezza il proprio patrimonio infrastrutturale (Sede e uffici, Centri Visita, Aree faunistiche e impianti vari, tra i quali c’è purtroppo da registrare il crollo del Tendaconvegni di proprietà della Associazione albergatori ma gestito dall’Ente), e quindi a collaborare con gli enti locali e le organizzazioni del territorio nelle attività di soccorso e di assistenza, contribuendo ai lavori di sgombero della neve dalle strade e dai tetti, al monitoraggio delle situazioni di speciale difficoltà, alla assistenza alle piccole aziende agricole disseminate nel territorio e duramente colpite dagli eventi. Ma l’impegno più importante è stato ovviamente quello di seguire e monitorare costantemente la situazione della fauna protetta. In notevole difficoltà si sono trovate alcune popolazioni di ungulati (cervi e caprioli soprattutto), sbandati nella tormenta, ma che hanno sostanzialmente ben superato il momento più difficile, senza subire gravi perdite. Al contrario di quanto apparso su tutti i mezzi di comunicazione, non c’è stata "l’ecatombe" degli animali del Parco, che non sono stati "lasciati morire di fame" come scritto in molte lettere e mail arrivate all’Ente con proposte di iniziative personali alquanto deleterie per gli animali stessi.
Il Parco si è limitato a sostenere, con modestissimi ed eccezionali interventi alimentari su piccoli branchi di cervi effettivamente in difficoltà che durante le nevicate hanno stazionato in maniera permanente tra il lago di Barrea, la Camosciara e la valle sopra Pizzone. Le Guardie del Parco, in servizio 24h con appropriate turnazioni, hanno seguito costantemente branchi dai 20 ai 60 animali (uno nel Molise di 120), evitando al massimo qualsiasi "interferenza" e tenendo quindi conto del normale ciclo della loro vita, soggetto al processo di selezione naturale.
I servizi scientifici del Parco hanno avuto modo di precisare che le nevicate di queste settimane, per quanto intense e durature, rientrano nella ciclicità della natura, quando si verifica la cosiddetta selezione naturale, permettendo di sopravvivere agli individui più sani di ogni specie e garantendo così il corretto equilibrio tra le stesse.
A proposito di numeri, dai rapporti dei servizi di sorveglianza si scopre che gli animali morti rinvenuti nel fondovalle sono appena quindici (13 cervi, 1 capriolo, 1 cinghiale). Alcuni di questi sono stati predati da cani.
Il numero delle "vittime" è però certamente superiore, ma normale, considerando esemplari non rinvenuti ( sepolti dalla neve e destinati ad alimentare gli orsi al loro risveglio primaverile) e altri predati dai lupi, che esercitano così la loro funzione "regolatrice" degli equilibri della natura.
Molta confusione è stata fatta, dalla stessa stampa, tra il Parco Nazionale e un Parco Faunistico privato di Castel di Sangro. Finora, nel Centro Visita di Pescasseroli e nelle Aree faunistiche del Parco gli animali ospitati sono stati e stanno bene, accuditi e controllati in maniera costante, dal personale addetto alla custodia e dalle guardie del Parco.
Bilancio, quindi, non certo catastrofico per la preziosa fauna dell’area protetta. Non è sicuramente la neve, conclude il Presidente Rossi, il pericolo o il problema per orsi e lupi, cervi, caprioli e camosci. Ben altre, e si conoscono tutte, sono invece le cause delle loro difficoltà e, addirittura del rischio, per alcune specie, di estinzione. Non sarebbe male se l’opinione pubblica (magari con l’aiuto del mondo della comunicazione) cominciasse, serenamente ma decisamente, ad indignarsi della scarsa sensibilità istituzionale e politica verso la rimozione di queste cause.
My video natura
Una piccola presentazione di alcuni miei video sugli ungulati. Buona visione !
E SONO CENTOMILA !!!!
Oggi mercoledì 15 Febbraio 2012 www.camosciodabruzzo.it ha raggiunto le centomila visite: grazie a tutti, è un gran bel traguardo !!
Nato nell'anno 2000, è il primo sito internet dedicato alla salvaguardia, conservazione e divulgazione del camoscio d'Abruzzo (R. pyrenaica ornata). Si occupa inoltre di divulgare e far conoscere il territorio e i Parchi della Regione Abruzzo. Nel corso di questi 12 anni ha avuto riconoscimenti e grandi firme nel suo libro degli ospiti. Solo di recente sono arrivati siti analoghi di enti pubblici e privati.
Grazie per il traguardo raggiunto, speriamo ne raggiunga altri e di più prestigiosi !!
Eugenio Di Zenobio